Tavolino da caffè in stile scandinavo
I mobili in stile scandinavo sono di grande tendenza in questo momento. Si integrano armoniosamente in molti decori, aggiungendo un tocco rilassante. La posizione geografica e il clima delle regioni scandinave spiegano perché i designer originari di queste regioni hanno voluto creare atmosfere accoglienti negli interni, rendendo i loro mobili facili da usare.
Investire in un tavolino scandinavo per la sua robustezza
Sebbene i materiali utilizzati per realizzare i mobili scandinavi siano rinomati soprattutto per il calore che apportano a una stanza, l'uso del legno massiccio conferisce a un tavolino da salotto anche durata e robustezza. Questo può essere molto utile quando si hanno bambini o animali domestici.
Inoltre, è possibile trovarli in diversi formati sul mercato: rotondi, ovali, rettangolari o quadrati, il che denota anche il lato utilitaristico dei mobili scandinavi. I mobili in stile scandinavo si caratterizzano anche per la loro funzionalità. Ad esempio, i tavolini possono essere dotati di contenitori aperti o chiusi per evitare che oggetti come riviste o telecomandi vengano sparsi per la stanza. Gli scandinavi si riferiscono a questo fenomeno come "bazar organizzato".
Arredamento luminoso e di tendenza
Un tavolino in legno naturale in stile scandinavo spesso conferisce un'atmosfera vintage a una stanza grazie alle sue gambe di design. L'uso di materiali nei toni neutri del bianco, del grigio o delle tonalità pastello rafforza l'aspetto zen e rilassante del luogo in cui vengono collocati i mobili in stile scandinavo. Quindi, sia che si utilizzino mobili scandinavi in un ambiente rustico, contemporaneo o addirittura industriale, la stanza rimane calda e accogliente. Le linee pulite conferiscono un tocco astratto, mentre le curve ricordano le linee presenti in natura, rafforzate dall'uso di materiali naturali come diversi legni.
Questa semplicità consente ogni tipo di audacia quando si tratta di colori: si può optare per un pezzo neutro o scegliere tessuti colorati che ravvivano la stanza. Ad esempio, un tavolino scandinavo si abbina bene a un divano in pelle dai colori neutri o a un divano in tessuto dai colori vivaci che ricordano l'azzurro del cielo, il giallo del sole o il verde delle foreste. Allo stesso modo, l'uso di tessuti con motivi grafici può essere controbilanciato dall'uso di cuscini con motivi floreali. L'importante è che la luminosità della stanza sia dominante, da qui l'importanza di utilizzare materiali leggeri.