Recentemente moderno, lo stile industriale conquista sempre nuovi fan. Sebbene gli oggetti di décorazione industriale si possano trovare su un buon numero di riviste e siti, come combinarli correttamente e quali oggetti scegliere per creare un'atmosfera autentica?
Decorazione industriale: di cosa si tratta?
Come suggerisce il nome, il design industriale è nato dall'incontro tra il mondo dell'interior design e quello dell'industria. Negli anni '60 e '70, negli Stati Uniti l'industria era in crisi. Di conseguenza, i locali industriali si sono liberati e sono stati offerti in affitto, soprattutto a New York e Brooklyn. Questi ex locali industriali vengono poi trasformati in studi di artisti. Sono molto luminosi, hanno soffitti alti e sono particolarmente robusti, retaggio del loro passato industriale. Questa trasformazione in spazi abitativi attira sempre più persone, dando vita alla tendenza dello stile industriale: metallo invecchiato, legno invecchiato e attrezzature industriali sono tutti elementi che creano lo stile industriale.
Scegliere materie prime e materiali
Le fabbriche contengono oggetti che devono resistere alla prova del tempo. È quindi naturale che lo stile industriale scelga materiali robusti con un aspetto rustico e senza fronzoli. Il mattone, che ricorda la maiolica ocra delle fabbriche di New York, è un elemento centrale del design industriale. Solidi e isolanti, i mattoni sono perfetti in cucina o in soggiorno. Per coloro che non hanno la fortuna di avere un muro di mattoni nel loro interno, esistono carte da parati ben fatte che possono creare l'illusione di un'atmosfera autentica.
Il métal è l'elemento centrale di ogni arredamento industriale. La sospensione del métal, élégant e che si fonde à in tutti gli ambienti, si armonizza con le tubature a vista, le pentole di rame alle pareti e étagères di stoccaggio nell’entrepôt in stile métal.
Il legno, elemento naturale che viene a lenire le materie prime dell'industria, si trova nei mobili contenitori, nelle poltrone e in un grande tavolo da pranzo. È ancora più attraente con una patina che gli conferisce un aspetto leggermente invecchiato. Il legno, come altri materiali, deve resistere alla prova del tempo. Può essere utilizzato anche in travi a vista e mostra tutto il suo potenziale se abbinato al metallo.
Il legno è uno dei materiali più utilizzati per rivestire grandi superfici a basso costo. È ideale a parete o come rivestimento del pavimento.
Per quanto riguarda il vetro, esso contribuisce ad aprire gli spazi e ad accentuare la luminosità degli ambienti. Utilizzato per sostituire una parete divisoria o sotto forma di vetro, è perfetto per creare un ampio spazio abitativo.
Armonizzare i colori scuri e sobri
La scelta dei colori per un autentico stile di fabbrica è essenziale: i colori scuri devono essere abbinati a colori chiari e sobri. Provenendo da materie prime, apprezziamo particolarmente il nero del metallo, il grigio piombo, il marrone del legno o l'antracite. L'effetto scurente della palette di colori è compensato dalla luminosità degli spazi e dall'abbinamento con colori chiari come il bianco, l'ocra, il beige, il lino o il tortora. Per un tocco di vivacità e uno stile più moderno, si può anche abbinare a diverse tonalità di rosso e arancione, in armonia con lo spirito originale del mattone. L'idea principale è quella di rispettare le materie prime e di limitare le alterazioni alla loro essenza. I tocchi di colore possono comunque ammorbidire la tavolozza e aggiungere contrasto e rilievo agli ambienti interessati: una porzione di parete colorata, un accessorio decorativo luminoso... È possibile creare un'atmosfera industriale e al tempo stesso calda, rispettando il rapporto tra colori sobri e vivaci.
Selezionare mobili robusti e imponenti
Un tempo scelti per la loro praticità e durata, i mobili vengono ora accuratamente selezionati per il loro ruolo nel creare uno stile e uno spirito particolari. Questa evoluzione dal funzionale all'estetico non impedisce agli appassionati dello stile industriale di ricercare l'autenticità nei loro mobili, scegliendo pezzi robusti. Grandi tavoli rettangolari in legno, accompagnati da sedie in metallo, o da un mobile contenitore in legno invecchiato, si armonizzeranno perfettamente con un arredamento industriale. Oggetti decorativi vintage, come grandi orologi in metallo, aggiungono rilievo alle superfici ruvide. Le sedie da bar sono perfette per completare il piano di lavoro della cucina, sia che siano in legno o in metallo, sia che siano ornate o meno di pelle. In ogni caso, la combinazione di legno e metallo scuro crea un'atmosfera autentica e industriale.