Buffet de qualité en bois massif

Una credenza di qualità per arredare ogni stanza della casa non deve necessariamente costare una fortuna, ma è così.

Un mobile di qualità per arredare ogni stanza della casa non deve necessariamente costare una fortuna, ma è importante sapere cosa cercare. Non sapete da dove cominciare? Continuate a leggere per scoprire come individuare i mobili migliori per ogni budget.

L'importanza dei materiali: cosa c'è da sapere

La scelta di un mobile di qualità inizia con il saper identificare il materiale di cui è fatto. Quest'ultimo spiegherà sia la durata del mobile che le sue qualità estetiche e decorative. Scoprite di seguito come distinguere i materiali che compongono i vostri mobili!

Identificare correttamente la qualità e il tipo di legno

In generale, i mobili in legno sono costituiti da questi tre materiali:

Saper riconoscere il legno massiccio: un materiale nobile che resiste alla prova del tempo

I mobili in legno massiccio sono realizzati con un'unica specie di legno naturale. È bello e naturale, resistente e può essere tinto nel colore o nello stile che preferite. Inoltre, è generalmente riparabile in caso di danni. Il legno massiccio, invece, può essere piuttosto oneroso e deve essere pulito e curato per evitare crepe e spaccature.

Alcuni mobili di alta qualità sono realizzati in legno massiccio e si distinguono per la loro durata e l'estetica senza tempo. Un tavolo da pranzo in rovere, una credenza rustica o persino un armadio moderno in legno illustrano perfettamente la versatilità di questo materiale. Questi mobili non solo offrono una grande resistenza all'usura, ma aggiungono anche un tocco di autenticità e raffinatezza a qualsiasi interno.

Alcuni mobili di alta qualità sono realizzati in legno massiccio. In generale, i legni duri, che derivano da alberi come l'acero, la quercia e il noce, sono più durevoli dei legni teneri, che derivano da conifere come la sessola, il pino o il cedro.

L'impiallacciatura del legno, un materiale che può essere sinonimo di qualità;

Molti mobili di alta qualità, tra cui credenze, scrivanie, armadi e tavoli, sono in realtà impiallacciati in legno, il che significa che sottili fette di legno duro sono incollate a pannelli di un materiale meno costoso come il compensato.si tratta di compensato (sottili assi di legno incollate tra loro), pannelli di particelle (polvere di legno compressa con resina) o pannelli di fibra a media densità (fibra di legno compressa con cera e resina).

I mobili in legno impiallacciato presentano una serie di vantaggi rispetto ai mobili in legno massiccio. Sono più economici, più leggeri e più resistenti alle deformazioni e alle crepe. Inoltre, richiedono meno tempo per essere realizzati e, in alcuni casi, sono più rispettosi dell'ambiente, in quanto preservano il legno duro e riutilizzano la polvere di legno che altrimenti finirebbe in discarica. Tuttavia, i mobili impiallacciati non sono necessariamente resistenti come il legno massiccio. Inoltre, mentre l'impiallacciatura può essere levigata, verniciata e colorata, le opzioni di finitura possono essere limitate a seconda dello spessore dell'impiallacciatura.

Legno laminato: sappiatelo riconoscere, non è necessariamente da evitare!

Il laminato è costituito da un composito di legno, solitamente truciolato, ricoperto da un materiale sintetico stampato per assomigliare alle venature del legno. Molti mobili economici sono realizzati in laminato perché sono funzionali, economici ed estremamente facili da mantenere. Tuttavia, i mobili in laminato non sono durevoli, belli o personalizzabili come quelli in legno massiccio o impiallacciati. Quindi non consideratelo un materiale economico! Come riconoscerlo? Cercate le parole "laminato" o "composito" nella descrizione del prodotto. Il laminato può sembrare legno, ma al tatto sembra plastica. La venatura del laminato non seguirà le venature del mobile come nel caso del legno vero.

Pelle: un materiale naturale da capire e analizzare

I mobili in pelle di alta qualità sono belli, funzionali e durevoli. Tuttavia, non tutti i mobili in pelle sono progettati per durare nel tempo. Ecco perché: &Nello stato grezzo, la pelle bovina è morbida e poco flessibile. Per renderla utilizzabile, viene suddivisa in strati superiori e inferiori. La pelle viene suddivisa in categorie a seconda dello strato utilizzato per la sua realizzazione. Esse comprendono le seguenti categorie:

Pelle pieno fiore: identificare questo materiale naturale e di alta qualità

La pelle pieno fiore è lo strato più esterno della pelle; non è stata lavorata per eliminare le irregolarità e di solito presenta tatuaggi e cicatrici. Conserva le fibre più dense della pelle. È estremamente resistente e non può essere depilata. La pelle pieno fiore è la categoria di pelle più costosa e resistente.

Pelle a grana corretta: una buona scelta di secondo livello

Anche la pelle a grana corretta è lo strato esterno della pelle, ma è stata lucidata e levigata su entrambi i lati. Viene poi pigmentata per rendere la superficie liscia, uniforme, priva di imperfezioni e resistente all'acqua. Non è resistente come la pelle pieno fiore, quindi con il tempo può subire scalfitture e graffi. In generale, è una buona opzione, ma la sua qualità varia a seconda di come viene trattata. A volte viene indicata come pelle pieno fiore.

Pelle a grana spaccata: conciliare budget e mobili in pelle

Questo tipo di pelle viene ricavato dallo strato inferiore della pelle. Non contiene il fiore della pelle. È l'opzione più economica, ma non è resistente come la pelle pieno fiore o la pelle corretta.

Pelle con colletto, da evitare

Questo tipo di pelle viene prodotto polverizzando gli avanzi di pelle e le fibre della metà inferiore della pelle per ottenere una pasta, quindi legandoli a un supporto di poliuretano. Si tratta di un'opzione economica, ma potrebbe non essere al 100% pelle e potrebbe non durare quanto la pelle naturale.

L'importanza della produzione per la qualità dei vostri mobili

Oltre a prestare attenzione alla qualità dei materiali, ispezionate la costruzione di un mobile prima di acquistarlo. Aprite i cassetti, osservate il retro e la parte inferiore dei pezzi, rimuovete le fodere dei cuscini e verificate come è stato assemblato il mobile. controllate i mobili realizzati con punti metallici, chiodi o colla. L'ideale sarebbe cercare angoli assemblati con incastri a coda di rondine (denti quadrati che si incastrano tra loro), incastri a mortasa e tenone (un pezzo di legno rettangolare inserito nell'angolo del telaio) o un incastro fatto con un pezzo di legno;(un pezzo di legno rettangolare inserito in una fessura della stessa dimensione) o con tasselli (tasselli di legno inseriti in fori). Gli angoli assemblati sono più robusti e reggono un peso maggiore.

Assicuratevi che i cassetti si aprano facilmente, che rimangano aperti fino a quando non li chiudete e che abbiano un blocco per evitare che si estraggano troppo. Controllate che le maniglie e i pomelli siano ben saldi. Quando acquistate sedie imbottite, cercate molle uniformemente distanziate che offrano una resistenza eccezionale. I cuscini devono essere sfoderabili e l'interno deve essere realizzato in schiuma compatta, con un'imbottitura e un rivestimento interno protettivo.