Per i vostri spazi esterni, siano essi un giardino, una terrazza o un balcone, non vi servono solo ombrelloni e lettini, ma soprattutto sedie da giardino comode e resistenti. Queste dovrebbero essere abbinate a un tavolo da pranzo o a un tavolino per creare una zona pranzo o un'area salotto all'aperto. La sedia è infatti un complemento d'arredo che non sarà mai superfluo, quindi diventa un elemento essenziale per arredare gli spazi esterni.
Chi ama la vita all'aria aperta sa che qualche sedia in più è sempre necessaria. Ad esempio, se si organizza una festa con gli amici o una cena con molte persone, o se il numero di ospiti è superiore al previsto. Eventi di questo tipo possono capitare spesso, soprattutto in estate o in primavera. Il caldo invita a stare all'aperto, magari anche in giardino, sulla terrazza o sul balcone. Scoprite quindi come scegliere le migliori sedie da giardino per fare il bagno e godersi la terrazza o qualsiasi altro spazio esterno della vostra casa.
Quali sono i criteri da tenere in considerazione quando si sceglie una sedia da giardino?
Sul mercato esistono infiniti modelli di sedie da giardino. Ad esempio, esistono sedie da giardino in ferro, sedie da giardino in plastica, sedie da giardino in legno, sedie a dondolo, lettini da giardino e molte altre ancora. Tuttavia, ci sono alcune cose importanti da tenere a mente per capire quali modelli di sedie da giardino scegliere rispetto ad altri.
Per una scelta corretta, è necessario considerare lo scopo, cioè l'uso previsto delle sedie. Ad esempio, potreste aver bisogno di sedie à abbinate a un tavolo da giardino per pranzare comodamente all'aperto, oppure di lettini per i momenti di relax. Ma non basta, perché oltre all'uso, bisogna considerare la necessità di seguire uno stile ben preciso, in modo che l'ambiente possa integrarsi armoniosamente.
Un'altra considerazione da fare nella scelta della migliore sedia da giardino è il materiale con cui è realizzata. La scelta va fatta in base al luogo in cui verrà collocata, all'aperto ed esposta alle intemperie o in una zona riparata, ad esempio. Oppure se deve essere abbinato a un tavolo già esistente o se semplicemente si preferisce un materiale particolare a un altro.
Di quali materiali sono fatte le sedie da giardino?
Per sapere come scegliere le migliori sedie da giardino, è necessario conoscere anche i materiali con cui sono realizzate. In ogni caso, la classica sedia in legno non si usura mai ed è bella da vedere, anche se non richiede una regolare manutenzione. La sedia da giardino in alluminio è sicuramente molto leggera e allo stesso tempo resistente. Interessanti sono anche le sedie in resina, generalmente dal design molto moderno, praticamente indistruttibili e anche pratiche. Le sedie da giardino in ferro battuto sono romantiche e verniciate per proteggerle dalle intemperie, ma sono sicuramente più pesanti da spostare. Da Meuble House potete trovare la poltrona da giardino che fa per voi tra i tanti tipi disponibili. Sono destinate all'uso esterno, ma possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente e sono facilmente abbinabili ai tavoli da esterno.
Come abbinare la poltrona con il tavolo da giardino?
A volte è sufficiente acquistare delle sedie da giardino. Per questo è importante scegliere un prodotto che non sia solo comodo, ma anche esteticamente gradevole e, soprattutto, che si abbini al tavolo che avete. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile mantenere lo stesso materiale, in modo che l'insieme risulti armonioso e senza soluzione di continuità. Tuttavia, è anche possibile combinare materiali diversi, tenendo eventualmente conto del colore.
Perché optare per una chaise longue?
Una tenda deacute;diéà sempre pronta negli spazi esterni, sia per prendere il sole che per un meritato riposo dopo una giornata intensa. Il sdraio da giardino resta senza dubbio l'opzione più comoda, anche se esistono semplici sedie con braccioli che offrono un ériposo e una seduta tonificanti. Sono senza dubbio migliori di qualsiasi altra alternativa, soprattutto se abbinate a un morbido cuscino. La scelta di un modello rispetto a un altro si basa molto spesso sullo spazio disponibile.