I nostri interni sono importanti per ognuno di noi, e il nostro salotto ne è parte integrante. È una delle stanze più importanti della casa, un luogo dove accogliere le persone, ma anche dove rilassarsi e distendersi. Corrisponde al nostro bisogno di sentirci bene ed è importante creare un'armonia in grado di soddisfare questa legittima aspettativa. Per questo occorre prestare particolare attenzione alla sua disposizione, soprattutto quando si vuole abbinare un divano a una poltrona da salotto. Questa operazione può essere più complicata di quanto sembri, quindi per evitare note stonate, seguite la guida…
Per un rischio moderato optiamo per il total look!
Se non vi sentite degli interior designer, è meglio optare per la sicurezza. In generale, i divani hanno la loro controparte sotto forma di poltrona. Se non è della stessa gamma, non avrete problemi a trovare una versione simile. Che si tratti di un look industriale, boho, classico o di design, è facile trovare l'abbinamento perfetto per il proprio divano. Scegliendo gli stessi colori e materiali, potrete creare una stanza armoniosa. Per un look classico, scegliete una tonalità calda, come sabbia, beige o zafferano. I toni più freddi come il bianco, il blu o il grigio daranno un aspetto più contemporaneo.
Diciamo sì al matrimonio tra materiali diversi
Scegliere il divano giusto è stato un gioco da ragazzi, ma la poltrona abbinata potrebbe non fare al caso vostro. Nessun problema, è di moda combinare materiali diversi come la pelle o l'ecopelle con il camoscio, il lino, il velluto, ecc. Le parti, i braccioli e le forme sono identiche, ma si può giocare con la variazione dei materiali. Questo lascia più spazio alla scelta, perché le combinazioni possono essere moltiplicate all'infinito, conferendo al salotto un carattere unico. Per un matrimonio felice, tuttavia, è consigliabile attenersi alle stesse tonalità e privilegiare il bianco, il nero o il grigio per un effetto davvero moderno.
Giochiamo sull'armonizzazione dei colori
Un'altra opzione creata nella stessa gamma è quella di cambiare solo il colore. In altre parole, si combina la stessa famiglia di prodotti con una scelta di colori diversi, di solito non più di due o tre. Nella stessa serie, si gioca con le sfumature o, più audacemente, con le combinazioni bianco/nero, grigio/bordeaux… È anche un modo per aggiungere un po' di brio all'insieme, assicurandosi di non commettere passi falsi.
Il dettaglio che fa la differenza: abbinare e accessoriare
Succede spesso che durante un giro di shopping ci si innamori di una poltrona che non si era mai vista prima. Oppure semplicemente si vuole aggiungere un pezzo mancante al proprio salotto. Niente panico, si adatterà benissimo e farà compagnia al vostro divano. L'unica condizione è che il divano sia abbastanza sobrio, perché le poltrone spesso danno quel tocco di fantasia che manca. A questo punto, date libero sfogo alla vostra immaginazione e vivacizzate il tutto con accessori che accompagnino ed enfatizzino questo piccolo cambiamento per dargli tutto il suo carattere. Perché non mettere sul divano un plaid in tinta con la poltrona, un cuscino o un poggiapiedi? Un tappeto può essere un tocco di classe e le tende un richiamo cromatico.
Osa seguire la tendenza mescolando stili e colori!
Ammettiamolo, la tendenza attuale è quella di mescolare stili e colori, per apportare modernità e affermare il proprio stile. Si tratta di rompere i codici e di evitare un look banale e monotono. Ad esempio, è necessario combinare sapientemente un divano in pelle nello stile di una poltrona club con un'atmosfera industriale. Questo è anche un buon modo per flirtare con l'atemporalità. Anche gli accessori possono aiutare ad armonizzare questo mix e a giocare sui colori più pastello, che consigliamo di limitare a un massimo di tre. Per evitare flop e mantenere un senso di coerenza, evitate troppi mix disordinati, che possono dare un'impressione di disordine.