Sgabello industriale o seggiolone vintage? Tavolo in legno o in vetro? Quando si tratta di decorare e arredare la casa, la scelta dello stile è spesso una cornucopia. Chic, boho, cocoon o indus: le idee non mancano! Per aiutarvi a trovare l'ambiente che fa per voi, ecco la nostra carrellata delle 5 tendenze d'arredo imperdibili del momento.
Stile industriale: un ambiente urbano complesso
Direttamente ispirato alle fabbriche americane, lo stile industriale incarna brillantemente lo spirito delle officine operaie. Autentico e crudo, non rinuncia a mettere in evidenza elementi che di solito sono nascosti alla vista: tubi di zinco nella zona cucina, fili di rame che corrono su e giù per le pareti, travi a vista nel soggiorno che ricordano un loft newyorkese, o vetro ultramoderno per delimitare armoniosamente gli ambienti. Tutto deve richiamare l'atmosfera urbana e ingannevolmente negra dell'établi.
Combinando modernità e tocchi retrò, questa tendenza indus ama ruotare intorno a materiali grezzi e arredi robusti, indifferenti all'usura del tempo. Per una décorazione industriale in sala da pranzo, optate per un ampio tavolo che combini la rusticità di un pannello di legno con l'aspetto contemporaneo di una struttura in metallo nero. Per quanto riguarda l'illuminazione, giocate con luci a sospensione cablate e lampadine nude che fanno pensare a siti industriali. Potete anche optare per sedie e sgabelli coordinati: lo stile industriale è tutto un mix di generi!
Stile scandinavo: uno stile di vita dolce tipicamente nordico
Semplice, naturale, funzionale: lo stile di vita nordico è decisamente in voga! Preso in prestito dai nostri amici nordeuropei, lo stile scandinavo assume un'atmosfera fresca e accogliente per un interno conviviale. Cercando costantemente di ottimizzare lo spazio, la tendenza nordica privilegia i mobili puri. Oltre alle classiche sedie scandinave con le loro curve morbide, ci sono anche mobili modulari che possono essere combinati per creare ingegnose aree di stoccaggio aperte che possono anche essere trasformate in portaoggetti. Anche i tessuti, i cuscini e i tappeti occupano un posto d'onore, creando un'atmosfera morbida e calda. A lungo confinato nelle tonalità del bianco e del grigio, dagli anni 2000 lo stile scandinavo si è aperto alle tinte pastello: il rosa, l'azzurro o il giallo fanno la loro comparsa di tanto in tanto, intorno a una seduta in tessuto o in un pouf lavorato a maglia.
Stile di design: la décorazione del XXI secolo
Ancheggiando nell'era contemporanea, lo stile design si caratterizza per la modernità delle linee e la sobrietà dei materiali. Non ci sono fronzoli all'orizzonte: al contrario, segna un ritorno all'essenziale. Pochi soprammobili, forme allungate, pareti bianche: il design offre una boccata d'aria fresca agli spazi abitativi, che lasciano circolare la luce e sembrano occupare un volume più ampio. Con il suo minimalismo deciso, i mobili di design sono soprattutto puri e funzionali. Ma questo non significa che siano privi di carattere, anzi! Una credenza in rovere massiccio, una sedia da bar o un tavolino in vetro sono solo alcuni degli elementi che si integrano perfettamente in questo mondo. Per un gioco di texture, osate una laccatura nera, bianca o grigia, per una finitura lucida che farà brillare la vostra casa!
Lo stile etnico chic: una ventata di esotismo in casa
Lontano dall'esuberanza che troppo spesso gli viene attribuita, lo stile etnico chic è invece visto come una sapiente combinazione di materiali grezzi e naturali. Combinando vimini intrecciati, legno e fibre naturali, concilia l'eclettismo con l'attenzione alla bellezza. Per un interno etnico, lino, giunco marino o bambù sono alla ribalta. Sostituite la vostra solita credenza con una in legno riciclato. Qualche souvenir di viaggio da luoghi lontani può essere distillato qua e là, senza sovraccaricare la stanza. Un tappeto berbero in toni grezzi o marroni è posto sotto il set di tavolini. Lontano dalle tonalità multicolori, lo stile etnico chic enfatizza le sfumature calde e sobrie, ricordando il suo intimo legame con la natura e l'artigianato. Qualche tocco di terracotta, rosso o arancione, applicato con parsimonia, esalterà perfettamente questa atmosfera ispiratrice.
Lo stile charm: un invito alla nostalgia
Immettendo una ventata di freschezza nel design di un tempo, lo stile charm incarna uno spirito country chic. Combina mobili antichi, oggetti vintage e biancheria per la casa delle nostre nonne, il tutto con raffinatezza, morbidezza e modernità. Protagonisti di questo look un po' nostalgico sono il bianco e il beige, che creano un'atmosfera accogliente e naturale. Possono essere abbinati a tonalità pastello come il rosa cipria o il verde mandorla. Il legno, onnipresente nell'arredamento, viene scelto per il suo colore chiaro. Anche le fibre naturali hanno un posto d'onore, con tovaglie, tende e lenzuola in cotone o lino. Una somma di piccoli dettagli, che riporta alla mente ricordi d'infanzia.